Ai nostri pazienti che tanto ci insegnano di ciò che sappiamo.
D.Winnicott
"Si definisce psicoterapia un
sistema di cura pianificato che, nel trattamento di malattie d'origine essenzialmente psichica, si basi sull'utilizzo di mezzi psicologici attraverso la relazione terapeutica, con il fine di ottenere la riduzione dei sintomi oppure la modificazione della struttura della personalità. Le teorie di riferimento rispetto alla salute mentale sono numerose quanto le metodologie tecniche nelle loro varie applicazioni".
Edoardo Giusti, Enciclopedia Italiana Treccani.
"La psicoterapia intende promuovere modifiche che il paziente cerca di realizzare primariamente in se stesso, nella propria realtà (strutturale e dinamica) e nei propri modi di comportarsi. E' normale, però, che questi
cambiamenti si ripercuotano, in maniera più o meno immediata, esplicita e profonda, sull'ambiente (familiare, lavorativo, sociale, ecc.) e, soprattutto, sulle persone con cui il paziente interagisce".
P. Foglio Bonda, (1992), Principi e tecniche di psicoterapia, Franco Angeli, Milano.
"L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una
specifica formazione professionale, da acquisirsi dopo il conseguimento della laurea in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato Decreto del Presidente della Repubblica".
Art. 3 legge 18 febbraio 1989, n. 56,
Ordinamento della professione di psicologo