Psicoterapia Psicoanalitica

La psicoterapia psicoanalitica è una forma di psicoterapia che segue l’orientamento psicoanalitico o psicodinamico e le sue successive evoluzioni.
La psicoterapia psicoanalitica a differenza della psicoanalisi freudiana è più breve e più centrata sui problemi attuali. Secondo questo approccio, i disagi e le sofferenze che motivano fortemente la richiesta di intraprendere una psicoterapia sono il risultato delle esperienze negative del passato (specialmente con le figure di attaccamento) e di diversi fattori interagenti come la costituzione, la storia evolutiva della persona, la struttura di personalità, e dei condizionamenti interpersonali e sociali.
La letteratura scientifica, in una visione biopsicosociale della persona, è concorde nel ritenere che esiste una forte correlazione tra i traumi subiti nell'infanzia (soprattutto traumi cumulativi) e i diversi disturbi psicopatologici nell'età adulta.
Di conseguenza la psicoterapia psicoanalitica è oggi integrata con le più recenti conoscenze nel campo delle neuroscienze, delle teorie dell'attaccamento, della dissociazione strutturale a base traumatica e del trauma psicologico.
Quindi, pur mantenendo stabile l’orientamento teorico e metodologico di riferimento, al fine di accrescere l’efficacia del processo terapeutico saranno utilizzate diverse tecniche e concetti formulati da altri modelli.
Ogni intervento psicoterapeutico necessita sempre di essere personalizzato perciò non è possibile stabilire a priori la sua frequenza e durata.
Ultime dal Blog

Le relazioni di attaccamento come base sicura e come rifugio
Sappiamo che la capacità di costruire e mantenere legami affettivi in molte persone è spesso compromessa. Ciò provoca disagio e sofferenza psiologica.
...
Continua a leggere
Quando procrastinare non è pigrizia né mancanza di volontà
Procrastinare è rimandare con intenzione l’inizio o la fine di un compito. È rimandare una decisione importante nonostante si abbia la consapevolezza degli effetti negativi nel futuro.
...
Continua a leggere
Come faccio a capire se ho bisogno di uno psicologo?
Prendiamo per esempio un attacco di panico. Non ci sono dubbi: i comportamenti sintomatici sono evidenti e osservabili.
...
Continua a leggere